Creare Videogiochi - Game Developer
FreeBASIC - Versione stampabile

+- Creare Videogiochi - Game Developer (https://www.making-videogames.net/giochi)
+-- Forum: Programmazione (https://www.making-videogames.net/giochi/Forum-Programmazione)
+--- Forum: Altri Linguaggi di Programmazione (https://www.making-videogames.net/giochi/Forum-Altri-Linguaggi-di-Programmazione)
+--- Discussione: FreeBASIC (/thread-FreeBASIC)



FreeBASIC - Skyline - 27-05-2011

Il FreeBASIC è un compilatore BASIC a 32 bit libero e open source (rilasciato con licenza GPL) per i sistemi Microsoft Windows, DOS (in modalità protetta), Linux e FreeBSD.

Caratteristiche
Il FreeBASIC ha una sintassi molto simile a quella del QuickBASIC ma con un certo numero di caratteristiche aggiuntive. La compatibilità è buona tanto che diversi programmi scritti per il QuickBASIC possono essere compilati ed eseguiti senza nessuna modifica al codice.
Il FreeBASIC è un compilatore autocompilante (capace cioè di compilare il suo stesso codice sorgente) composto da circa 120.000 linee di codice (escluse le librerie). Utilizza le binutils, strumenti GNU per la manipolazione del codice oggetto, come back-end. Con il FreeBASIC è possibile sviluppare applicazioni da terminale o con interfaccia grafica (GUI). Supporta pienamente l'utilizzo delle librerie del C e parzialmente quelle del C++: grazie a ciò è possibile utilizzare e creare librerie per il C e per molti altri linguaggi.

Il FreeBASIC implementa un preprocessore capace di gestire macro multilinea, compilazione condizionale ed inclusione di file. Va precisato però che quello del FreeBASIC non è un vero preprocessore dato che viene eseguito nello stesso momento in cui viene analizzato il codice: questo significa che può accedere alle informazioni dei simboli, ed eventualmente impostare anche il dialetto (cosa che riavvia però l'analisi del sorgente).

Il FreeBASIC è molto veloce, con prestazioni simili a quelle di strumenti quali il GCC.

Libreria grafica
Il FreeBASIC ha una libreria grafica in 2D integrata compatibile con il QuickBASIC, che permette all'utente di gestire semplici primitive grafiche (come rettangoli, linee e cerchi), il blitting e caratteristiche aggiuntive non presenti nella libreria grafica originale del QuickBASIC. Questa libreria non è dipendente dal sistema operativo per cui il codice è portabile da una piattaforma all'altra.

Nonostante la libreria sia integrata, viene caricata solo se il programmatore sceglie di usarla: basta invocare il comando screen. Il FreeBASIC permette inoltre di utilizzare librerie grafiche quali l'OpenGL o di creare finestre con le API del proprio sistema per usare l'accelerazione hardware senza interferire con la libreria grafica del linguaggio.

Fonte | Wikipedia
Sito FreeBASIC | Qui
IDE FreeBASIC | Qui